Se ti stai chiedendo cosa significhi, in questo articolo cercheremo di raccontarti di più sul trend clean beauty, partito alcuni anni fa negli Stati Uniti.
Clean beauty ha a che fare con termini come biologico o naturale, ma questo approccio non si traduce necessariamente in prodotti 100% biologici o naturali. Perché? Il concetto di clean beauty abbraccia una filosofia più ampia. Riguarda un nuovo modo di rapportarsi con chi acquista prodotti cosmetici, promuovendo uno stile di consumo consapevole.

Una maggiore consapevolezza è possibile solo con più trasparenza
Trasparenza sia a livello di ingredienti contenuti nei prodotti, sia in termini di filiera produttiva: molti brand cosmetici stanno facendo infatti scelte eco-sostenibili anche per quanto riguarda il packaging o le modalità di produzione.
In diversi casi ci sono prodotti che, sulla scia di operazioni di marketing degli ultimi anni, riportano in etichetta termini come “naturale” o “bio”. Ad oggi, questo non è più sufficiente. Trainato dai consumatori più giovani come Millennials e Generazione Z, il trend del clean beauty promuove la diffusione della scelta individuale e consapevole, anche in ambito cosmetico.
Va precisato che tutti i cosmetici in vendita in Italia sono prodotti e commercializzati nel rispetto del Regolamento europeo 1223/2009: sono quindi controllati, sicuri e privi di rischi per la nostra salute.
Alcuni cosmetici sono però formulati diversamente rispetto ad altri, contenendo solo materie prime naturali e vegetali, eco-compatibili e biodegradabili. Si tratta di cosmetici definiti ecobio o green, che sempre più spesso troviamo nei negozi e in vendita online.
Clean beauty: come poter fare scelte consapevoli?
Imparando a leggere le etichette e gli ingredienti secondo la nomenclatura INCI (International Nomenclature of Cosmetic Ingredients). Infatti, in merito agli ingredienti contenuti nei cosmetici che usiamo quotidianamente, il concetto di “less is more” rispecchia la filosofia del clean beauty. Bastano pochi ingredienti mirati per una completa ed efficace beauty routine. Ad esempio: oli e burri vegetali, oli essenziali ed estratti naturali. Imparando a leggere le etichette, si ha inoltre la possibilità di scegliere o evitare, consapevolmente, prodotti che nelle proprie formulazioni contengono sostanze come petrolati, paraffina, oli minerali, siliconi, parabeni, PEG, SLES, formaldeide e derivati.
Occorre inoltre specificare la differenza tra prodotti naturali e biologici, ai fini di una scelta il più possibile informata. I primi contengono ingredienti naturali, provenienti da acqua, minerali o vegetali. I cosmetici biologici sono prodotti naturali ma con in più la presenza di uno o più marchi di certificazione: questi possono riguardare ad esempio la loro realizzazione con ingredienti senza OGM, senza l’uso di erbicidi chimici, pesticidi, fungicidi o antibiotici.
Cruelty free e vegan
Ma non solo: per alcuni, anche altri fattori sono importanti nella scelta dei cosmetici da acquistare. A garantire il cruelty free ci pensa la normativa europea, che vieta i test sugli animali: acquistando cosmetici prodotti nell’Unione Europea si sta quindi già facendo una scelta in questo senso. Per chi è attento al vegan, è possibile anche selezionare prodotti che non contengono ingredienti di origine animale, come ad esempio la cera d’api o la bava di lumaca.
Clean Beauty e basso impatto ambientale: oltre il packaging
Mantenere al contempo uno sguardo attento all’impatto ambientale è caratteristica fondante del clean beauty. Non solo packaging minimali ma anche biodegradabilità degli ingredienti e azioni attuate su tutta la filiera per ridurre l’inquinamento.
In particolare, il tema della diffusione dell’eco-packaging è una sfida cruciale per i prossimi anni: la strada da fare per individuare e diffondere soluzioni innovative è ancora lunga, in primis per la necessità di investire risorse in termini di ricerca e sviluppo. Tuttavia, molti brand si stanno già muovendo in questo senso tramite la scelta di materiali riciclati / riciclabili oppure limitando al minimo il materiale che contiene o accompagna il prodotto.
YES: Ysabella è un progetto che nasce per dare un contributo alla diffusione del clean beauty. Ci dedichiamo a provare per voi brand cosmetici e per la cura della persona scelti per la qualità dei loro prodotti e per l’attenzione ai temi della sostenibilità. Su sito, blog e tramite la nostra newsletter proponiamo contenuti di approfondimento su prodotti e ingredienti.
Per le consegne del nostro eShop usiamo solo imballaggi #plasticfree e 100% riciclabili. Nel comune di Milano ci impegniamo anche ad evitare l’inquinamento tramite consegne a zero emissioni di CO2 grazie all’uso della bicicletta o di veicoli elettrici.
Dare un contributo individuale consente di avere un impatto importante, INSIEME. Siamo tutti coinvolti: il clean beauty è una filosofia che riguarda il cambiare le nostre abitudini quotidiane per la cura della persona.
Non importa se siamo donne, uomini, giovani o più maturi: abbiamo tutti la possibilità di contribuire ?
E tu? Quanto è clean il tuo stile? ?
Ti aspettiamo sul nostro eShop!