Cosmetici naturali in gravidanza: i prodotti più indicati

Nel momento in cui una donna scopre di essere incinta, inizia a porre più attenzione a cosa viene a contatto con il corpo. Partendo dall’alimentazione, ma anche verso i cosmetici usati su corpo e viso, in quanto sono diffusi i timori sugli effetti sulla salute del bambino. Questa è la ragione per cui molte future e neo mamme scelgono di passare al “clean beauty” e alla scelta di cosmetici naturali proprio in gravidanza.

Si sentono diversi pareri contrastanti. Per questo motivo abbiamo raccolto alcune delle domande più frequenti sull’uso dei prodotti viso e corpo e dei cosmetici in gravidanza.

“La mia pelle è più reattiva e sono comparsi anche più brufoli, come posso fare per normalizzarla?”

La gravidanza rappresenta una montagna russa per gli ormoni, è assolutamente normale e accade a molte donne incinte.
Per prendersi cura della propria pelle anche durante la gravidanza, è sufficiente scegliere formulazioni purificanti e non aggressive, prive di sostanze chimiche di sintesi. Per purificare, sono preferibili creme viso idratanti ma ipoallergeniche e in grado di contrastare la produzione di sebo e tenere sotto controllo la comparsa di brufoli o punti neri.

“Mi consigliate un buon olio naturale per prevenire le smagliature? E per il seno?”

Nutrire e idratare la pelle è fondamentale e gli oli vegetali sono sicuramente ottimi alleati, risultando i più usati tra i cosmetici naturali in gravidanza. Tra gli oli vegetali più conosciuti troviamo l’olio di mandorle dolci: ideale per il trattamento della pelle in gravidanza, ma anche per l’idratazione della pelle del bambino. E’ consigliato applicare gli oli vegetali quotidianamente sulla pelle precedentemente inumidita, in modo da favorirne applicazione e assorbimento. Si può anche diluirli nella crema corpo se non si apprezza la texture oleosa.

Per il seno è possibile usare lo stesso olio corpo, o in alternativa un prodotto più specifico come L’Olio Seno di Bioearth, che al suo interno contiene, oltre all’olio di mandorle dolci, olio di rosa mosqueta ed estratti di camomilla e calendula, con anche azione lenitiva.

“E’ vero che sostanze chimiche e ormoni possono penetrare nella pelle e causare danni al bambino?”

Ci sono molte discussioni su questo tema. I prodotti in commercio sono sicuri in quanto approvati dal regolamento europeo. Occorre però sempre leggere attentamente le etichette perché alcuni sono sconsigliati in gravidanza e allattamento. Tra i prodotti naturali troviamo anche quelli biologici, ovvero con certificazione della provenienza degli ingredienti presenti in formula da agricoltura biologica, senza l’uso di pesticidi. Come sempre ci sentiamo di consigliare, leggere attentamente le etichette dei prodotti cosmetici può darci rassicurazioni sulle scelte più idonee.

“Non ho tempo per prendermi cura di me ora e ne avrò meno dopo il parto. Mi consigliate 3 prodotti naturali ad assorbimento rapidissimo?”

Quando il tempo è poco occorre ricordarsi degli essenziali. Tra i cosmetici naturali in gravidanza possiamo selezionarne pochi ma efficaci:

  1. Detergente viso: la detersione quotidiana della pelle del viso è fondamentale. Consigliamo il Gel detergente micellare lenitivo di Gyada Cosmetics, delicato e adatto anche alle pelli sensibili
  2. Crema viso: idratante e leggera per purificare le pelli grasse, oppure più ricca con oli e burri in caso di pelle secca.
  3. Crema gambe e piedi defaticante: un toccasana immancabile!
Ti interessano altri articoli? Vai alla Home Page del Blog Clean Attitude

Lascia un commento