Scrive di cosmesi biologica ed è attenta all’ambiente. É appassionata d’arte e ha un nome splendente. Oggi YES: Ysabella ha intervistato Sole, una beauty blogger attenta e informata sul green make-up.
Raccontaci qualcosa di te e del tuo blog
Mi chiamo Sole e ho 29 anni. Sono appassionata di cosmesi biologica ma amo anche l’arte, la fotografia, la musica e i viaggi, passioni attraverso le quali sento di poter esprimere liberamente me stessa. Sono trascorsi più o meno cinque anni da quando ho iniziato ad avvicinarmi al mondo della cosmesi bio. A volte il make-up viene considerato come un interesse superficiale. Io invece penso che dietro ad esso si possano nascondere anche significati più profondi: una persona insicura come me, ad esempio, può acquistare più fiducia e sentirsi meglio con sé stessa. Un anno fa ho deciso di unire le mie passioni per la cosmesi e la fotografia creando un profilo Instagram e successivamente il blog: volevo condividere le mie esperienze ma anche confrontarmi con quelle degli altri.
Come nasce la tua passione per i cosmetici?
La mia passione per la cosmesi nasce in seguito ad un problema di acne. All’improvviso, intorno ai 21 anni, il mio viso ha iniziato a riempirsi di brufoli e la mia pelle è diventata più grassa. Le mie insicurezze sono inevitabilmente peggiorate! Dopo anni di terapie dermatologiche che non avevano prodotto grandi risultati ho iniziato ad informarmi meglio sulle possibili cause e sugli ingredienti che sarebbe stato meglio evitare di spalmarsi sul viso. Da allora mi si è aperto un mondo. Ho scoperto che alcune sostanze contenute nei cosmetici tradizionali non solo non apportano alcun beneficio ma possono anche produrre effetti dannosi. Con il tempo ho capito che questi danni si estendono anche all’ambiente, per cui sono diventata sempre più convinta della mia scelta.
In particolare, cosa pensi della cosmesi biologica?
Penso che se si vogliono ottenere dei benefici reali la cosmesi bio sia l’unica scelta possibile. I cosmetici biologici, inoltre, ci permettono di operare scelte più consapevoli: materie prime biodegradabili, packaging ecosostenibili, prodotti non testati sugli animali. Tra le aziende che apprezzo di più vorrei citare Biofficina Toscana, che si impegna nell’utilizzo di ingredienti naturali a km zero coltivati in questa splendida regione. E La Saponaria, altra azienda artigianale che produce cosmetici biologici ed equosolidali. Sono poi particolarmente affezionata a Neve Cosmetics perché è stato il primo brand di make-up naturale che io abbia sperimentato. Continuo tuttora a trovarmi molto bene con i suoi prodotti.
Cosa sai del movimento clean beauty e quali elementi reputi più attuali?
Al giorno d’oggi sempre più aziende cosmetiche sviluppano linee naturali o biologiche. Credo comunque che il clean beauty non sia solo una moda passeggera ma una convinzione sempre più diffusa e radicata. Lo dimostra l’attenzione sempre più alta che si pone su tematiche un tempo poco note, come l’impatto ambientale degli ingredienti cosmetici e degli imballaggi, ma anche la difesa dei diritti degli animali. Si tratta di problemi che ormai al giorno d’oggi non possono più essere ignorati e verso cui tutti noi abbiamo una responsabilità. È importante informarsi perché soltanto in questo modo si potranno compiere scelte davvero consapevoli. Ricordiamoci comunque, che tanti piccoli gesti, anche quelli che sembrano banali, se uniti insieme possono portare a grandi risultati!