Lo scrub è un prodotto in gel o crema, arricchito con granuli leggermente abrasivi, che viene utilizzato per esfoliare la pelle di viso e corpo. L’esfoliazione, oltre a rendere la superficie della pelle più liscia e luminosa, impedisce l’occlusione dei pori dovuta ad eccessi di sebo, prevenendo la formazione di inestetismi come punti neri, brufoli e peli incarniti. E’ consigliato applicarlo una volta a settimana: è indispensabile per andare a rimuovere i batteri e le cellule morte che inevitabilmente si depositano ogni giorno sulla nostra pelle ed andare a stimolare la circolazione.
Scrub meccanico
Lo scrub più conosciuto è sicuramente quello meccanico, costituito da piccole particelle che permettono l’azione esfoliante. Si chiama esfoliazione meccanica perchè è la pressione delle nostre mani che “muove” i microgranuli dello scrub, eliminando le cellule morte dalla cute e favorendo così il rinnovamento cellulare.
Esfoliazione corpo
Tra gli scrub naturali possiamo trovare quelli per il corpo, da realizzare con sale, zucchero o polvere di caffè. Producono un’ esfoliazione sulla superficie dell’epidermide in grado di rigenerarla favorendo l’ossigenazione e la formazione di un nuovo strato di pelle. Si tratta di un trattamento spesso sottovalutato. Tuttavia, soprattutto in vista dell’estate, quando scopriamo il nostro corpo dopo mesi di maglioni e pantaloni lunghi, l’esfoliazione diventa uno step molto importante della beauty routine.
Scrub per il viso
L’esfoliazione è di fondamentale importanza per la pulizia della pelle del viso: grazie ai microgranuli naturali, infatti, è possibile eliminare il sebo in eccesso, impurità e sporcizia dalla cute, regalandole un aspetto più luminoso. Quello per il viso può contenere al suo interno vari ingredienti che variano a seconda del tipo di pelle. Per quanto concerne i più diffusi quelli con zucchero o la polvere ottenuta dai noccioli delle albicocche.